L'insegnamento del diritto a Bologna da Irnerio all’età di Dante Le linee fondamentali dell’esegesi /

L’università di Bologna nasce dall’attività di studio e di insegnamento del Corpus Iuris Civilis di Giustiniano, finalmente ritrovato nella sua interezza a cavallo tra il sec. XI e il XII. La caratteristica del grande Irnerio, colui che avvia il rinnovamento della scienza giuridica occidentale, risi...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Andrea Padovani
Format: Article
Published: 2021
Series:PÁZMÁNY LAW REVIEW 8 No. 1
doi:10.55019/plr.2021.1.5-10

mtmt:35771172
Online Access:https://publikacio.ppke.hu/2271

MARC

LEADER 00000nab a2200000 i 4500
001 publ2271
005 20250219121932.0
008 250219s2021 hu o 0|| zxx d
022 |a 2064-1818 
024 7 |a 10.55019/plr.2021.1.5-10  |2 doi 
024 7 |a 35771172  |2 mtmt 
040 |a PPKE Publikáció Repozitórium  |b hun 
041 |a zxx 
100 1 |a Andrea Padovani 
245 1 0 |a L'insegnamento del diritto a Bologna da Irnerio all’età di Dante   |h [elektronikus dokumentum] :  |b Le linee fondamentali dell’esegesi /  |c  Andrea Padovani 
260 |c 2021 
300 |a 5-10 
490 0 |a PÁZMÁNY LAW REVIEW  |v 8 No. 1 
520 3 |a L’università di Bologna nasce dall’attività di studio e di insegnamento del Corpus Iuris Civilis di Giustiniano, finalmente ritrovato nella sua interezza a cavallo tra il sec. XI e il XII. La caratteristica del grande Irnerio, colui che avvia il rinnovamento della scienza giuridica occidentale, risiede nella sua precedente formazione teologica, ora proiettata nell’esegesi dei testi legali. Su questa linea i suoi discepoli avviano una riflessione che non si arresta al solo dato tecnico ma si allarga a comprendere e approfondire un tema – quello del diritto naturale – che si arricchisce di spunti teorici tratti dalla teologia e dalla filosofia loro contemporanea, soprattutto di matrice francese e parigina in particolare. Alla fine del sec. XII questo slancio scientifico si arresta con l’affermazione dei ‘nostri doctores’ (Giovanni Bassiano, Azzone e Accursio) ormai persuasi che la giurisprudenza sia disciplina autosufficiente, che poco o nulla deve alle arti liberali, giudicate con disprezzo assieme ai loro docenti. 
856 4 0 |u https://publikacio.ppke.hu/id/eprint/2271/1/PLR_2021_01_Padovani.pdf  |z Dokumentum-elérés